Tecniche di laboratorio FIV per migliorare i risultati della fertilizzazione in vitro

Dott. Ashraf Farrag
Biologo e Ginecologo presso Centro PMA Biofertility, Centro Biofertility

Categoria:
icsi, Tassi di Successo

ashraf-farrag-biofertility-ivfwebinars-laboratorio
Da questo video puoi scoprire:
  • Perchè è cosi importante il lavoro dell’embriologo?
  • Cosa si puó fare in laboratorio per migliorare i tassi di riuscita?
  • Come si selezionano gli ovociti?
  • Quali sono le tecniche che si possomno utilizzare?

Cosa si puó fare in laboratorio per migliorare le possibilitá di una FIVET?

In questa sessione il Dott. Ashraf Farrag, Biologo e Ginecologo presso il Centro PMA Biofertility di Roma, ci spiegherá quali sono le tecniche che vengono utilizzate nel laboratorio FIV per migliorare i risultati dei trattamenti di fecondazione in vitro.

Microbiota intestinale e fallimenti di impianto
Qual è lalimentazione ideale per aumentare la vostra fertilità?
Può il trattamento PRP migliorare lo spessore endometriale e aumentare le possibilità della FIV?
Come arrivare preparati al propio trattamento di fertilità: tutti i passi da seguire
Ovodonazione. FIVET e Matching Genético.
Opzioni di FIVET a stimolazione minima per vari gruppi di pazienti. È un risparmio di denaro o un protocollo da prendere in considerazione?
Relatore
Dott. Ashraf Farrag

Dott. Ashraf Farrag

Laureato nel 1986 all’universita’ di Alessandria d'Egitto a pieni voti con lode e specializzato presso la stessa universita’ in ginecologia nel 1993. Ha ottenuto un master dal ministero della sanita’ in salute materna e neonatale nel 1995 Ha esercitato come ginecologo dell’infertilita’ sin dal 1995 ma dal 1996 si specializza anche in embriologia presso numerosi centri in Egitto ed in Italia tra i quali il Centro Biofertility di Roma nel quale diventa direttore del laboratorio nel 2011 allo scopo di personalizzare questa attivita’ grazie anche alle conoscenze ginecologiche gia’ acquisite. Ha pubblicato numerosi lavori scientifici sul miglioramento della qualita’ ovocitaria e degli spermatozoi, sull’uso dell’intelligenza artificiale per il riconoscimento della qualita’ di ovociti ed embrioni che sta continuando ad oggi con l’uso dell’incubatore time lapse. È stato direttore di una scuola internazionale di formazione per biologi della riproduzione.
Moderatore
Michela Colasanti

Michela Colasanti

Michela Colasanti si è laureata in Scienze Politiche con specializzazione in Relazioni Internazionali e Comunicazione presso l'Università degli Studi di Perugia. Ha ottenuto una seconda ed ulteriore specializzazione presso l'Universitá della Sapienza di Roma in Comunicazione e Marketing. E` stata selezionata per frequentare il prestigioso Master di II livello NOHA - European Master in International Humanitarian Aid a Bilbao come parte della rete europea dell'Agenzia ECHO. Ha realizzato ulteriori specializzazioni come Esperta di Genere presso l'Università FLACSO di Buenos Aires e l'Università UNDP, l'Agenzia per lo Sviluppo delle Nazioni Unite. Ha lavorato 8 anni come Responsabile di progetti di cooperazione internazionale per ONG e come Capo Programma per UNIFEM, l'Agenzia delle donne delle Nazioni Unite in Argentina e per diverse ONG in Bolivia, Colombia, Marocco e Libano. Ha iniziato a lavorare nel campo della fertilità a Barcellona dal 2015 come Assistante Internazionale ed è ora Country Manager per la Spagna della European Fertility Society. Organizza e modera i webinar con i migliori esperti di fertilità in Spagna e in Italia, ed è anche responsabile dello sviluppo del mercato spagnolo e delle pubbliche relazioni della Società. Durante la sua carriera e durante i suoi viaggi per il mondo, ha scritto diversi articoli su salute riproduttiva, questioni di genere, ma anche su arte, musica e viaggi.
Donate oggi alla Società Europea della Fertilità!
Il tuo dono assicurerà che la Società Europea di Fertilità potrà fornire supporto ed educazione per i pazienti che si trovano alle prese con l'infertilità.
Donazione unica:
Donazione mensile:

Test