Ovodonazione. FIVET e Matching Genético.

Federico Coppola
Ginecolgo specializzato in PMA , FIVVALENCIA

Categoria:
Donazione di ovociti, Età materna avanzata, Genetica PGS / PGT-A

Captura de Pantalla 2022-11-28 a las 20.41.40

Ovodonazione. FIVET e Matching Genético.

Durante questa sessione, Dr. Federico Coppola, Ginecologo ed esperto in Riproduzione Assistita Fiv Valencia, ha discusso ovodonazione e matching genético.

Quanto costa il matching genetico

Intorno ai 500 euro (il dott. Coppola non è certo al riguardo), ovviamente dipende dalla clinica e dalla tecnologia usata. Il test non è obbligatorio ma è comunque consigliato.

Matching fenotipico e immunologico, che si deve fare?

Sì, nella donazione degli ovuli è fondamentale già nella fase preliminare (e obbligatoria secondo la legge spagnola). Il fenotipo ricordiamo che sono le caratteristiche fisiche, la legge impone di ricercare la massima somiglianza. Il test sanguigno va fatto, il testo immunologico non va fatto.

E’ difficile trovare la donatrice che ha come gruppo sanguigno 0 negativo?

E’ difficile, ma non è comunque necessario non sussistendo pericoli per la madre o per il bambino.

In caso di patologie infiammatorie nella ricettrice, sono utili durante la preparazione l’agopuntura e/o l’omeopatia?

A Vi sono alcuni studi che appoggiano tali terapie, bisogna vedere lo/la specialista che metodi impiega nello specifico. In ogni caso non è l’aspetto primordiale e dipende molto dal tipo di infiammazione. Non sono comunque contrario al loro uso, in ogni caso anche se non migliorano, non causano nemmeno peggioramenti. Bisogna ovviamente cercare qualcuno che sia specialista nel proprio ambito connesso con la fecondazione assistita, e in quel caso ci sono buone possibilità che tale terapia possa aiutare.

Importanza del gruppo sanguigno?

Non conta molto. Anche durante una gravidanza naturale il gruppo sanguigno è qualsiasi. Se una donna RH negativa che rimane incinta con un seme RH positivo, può creare resistenza all’RH? Questo è soltanto un problema per le gravidanze successive. Si cerca comunque di avere un matching del gruppo sanguigno anche per rispettare la privacy dei futuri genitori (il figlio avrebbe così il loro gruppo sanguigno).

Può il futuro bambino ricevere una carica genetica della madre, anche se l’ovulo è di donatrice?

Nessuno è clone dei propri genitori, il dna cambia continuamente. L’epigenetica ci spiega che gli stessi geni possono dare risultati diversi, pensiamo a quando possono essere diversi due fratelli, anche se la carica genetica è la stessa. Non sappiamo fino a che punto, ma è sicuro che la stessa gestante in qualche misura modifica il dna dell’embrione.

L’utero della ricettrice potrebbe rifiutare l’ovocita della donante? Percentuali rigetto se esistono?

Nel nostro centro abbiamo un’immunologa perché sappiamo che ci possono essere casi di “rigetto”. Allo stato non conosciamo queste percentuali. Noi facciamo degli studi e se vediamo che una donatrice/donatore con una paziente non ha funzionato, cambiamo donante.

La preparazione dell’endometrio viene fatta in Italia?

Le ecografie si possono fare tranquillamente in Italia, es. il vostro ginecologo/a, ci mandate i risultati e noi diamo le indicazioni sul da farsi.

Quanto è problematica la presenza di endometriosi, e soprattutto, adenomiosi nell’utero della ricettrice?

Per l’endometriosi stiamo ancora investigando su cosa sia esattamente, ancora non se ne conoscono le cause; endometriosi è quando l’endometrio (la mucosa dell’utero) non sta solo dentro all’utero ma si propaga fuori dalla cavità uterina. Quando è dentro la cavità dell’utero si chiama adenomiosi. Sappiamo che alterano la fertilità della donna, causando una infiammazione cronica eccessiva per gli embrioni. Normalmente si cerca di valutare il caso clinico. Sappiamo che è una causa che riduce la capacità di concepimento anche nel caso di fecondazione eterologa.

PGT-A indicazioni e prospettive spiegato
Microbiota intestinale e fallimenti di impianto
Qual è lalimentazione ideale per aumentare la vostra fertilità?
Può il trattamento PRP migliorare lo spessore endometriale e aumentare le possibilità della FIV?
Come arrivare preparati al propio trattamento di fertilità: tutti i passi da seguire
Opzioni di FIVET a stimolazione minima per vari gruppi di pazienti. È un risparmio di denaro o un protocollo da prendere in considerazione?
Relatore
Federico Coppola

Federico Coppola

Laureato in Medicina e Chirurgia alla Università di Bari nel 2006 Specialista In Ginecologia E Ostetricia (Omologazione Spagnola) 2006 Endoscopia Con la "Scuola Di Endoscopia Ginecologica Dell'università Magna Graecia" 2005-06 Laurea Ed Esplorazione Ginecologica E Patologia. Mammaria Formazione Continua In Riproduzione Assistita Formazione in Ginecologia Endocrinologica. Bari 2005 Così si definisce lui stesso, un papino (papà in italiano) sposato, con tre figlie, testardo, mediterraneo, empatico e in continua ricerca di informazioni. Federico non potrebbe essere altro che medico: suo padre, zii, nonni e bisnonno erano medici. Anche sua moglie lo è. Ha la medicina nel DNA. Inoltre molti di loro erano medici del l'esercito, forse da qui deriva la disciplina, il rigore, la meticolosità, l'attenzione al dettaglio con cui analizza e sbriciola ogni storia, ogni problematica dei suoi pazienti. E perché ginecologo? Perché tutta la sua vita è stata circondata da donne. Da sua nonna imparò ad apprezzarle, la sua forza, il suo coraggio, la sua capacità di dare vita. Delle sue 3 splendide figlie, l'emozione e la passione di contribuire a seminare una vita, vederla crescere e svilupparsi. La sua più grande ricompensa: "Vedere i volti illuminati di papà e mamme quando hanno Il suo bambino in braccio. In un certo senso, è il mio modo di restituire un po' di quanto mi hanno dato le donne". Federico aiuta i suoi pazienti di ambito internazionale, gestisce il programma di donazione cercando infaticabile la migliore opzione, il miglior matching tra ricevente e donatrice. Ed è anche il nostro specialista in consulenza genetica. Un appassionato di analisi storica doveva necessariamente specializzarsi in genetica.
Moderatore
Carla Soriano Rodriguez

Carla Soriano Rodriguez

Carla Soriano si è laureata in giornalismo e comunicazione audiovisiva presso università spagnole e italiane. Ha continuato la sua formazione conseguendo il Master in Digital Creative Production presso la Barreira School of Art and Design. Carla è costantemente in formazione in corsi relativi a contenuti di marca, Storytelling e comunicazione. Si impegna a sviluppare e lavorare su progetti sostenibili che generino il minor impatto ecologico possibile e ha esperienza di volontariato in organizzazioni che promuovono le stesse idee. Il motto di Carla è "Comunicazione e cura sopra ogni cosa".
Donate oggi alla Società Europea della Fertilità!
Il tuo dono assicurerà che la Società Europea di Fertilità potrà fornire supporto ed educazione per i pazienti che si trovano alle prese con l'infertilità.
Donazione unica:
Donazione mensile:

Test