Quali tecniche aggiuntive possono essere davvero importanti nel tuo ciclo FIVET?

Alessandra Alteri, PhD
Embriologa Senior, IRCCS San Raffaele Scientific Institute

Categoria:
Stile di vita e fertilità, Trasferimento di Embrioni, Valutazione della fertilità

Captura de pantalla 2022-05-24 a las 15.43.22

Che tipo di tecniche possono essere utilizzate per aumentare il successo della fecondazione in vitro?

Durante questa sessione, Alessandra Alteri, Embriologa Senior presso IRCCS Istituto Scientifico San Raffaele, ha spiegato quali tecniche di laboratorio possono essere aggiunte al trattamento per migliorare gli esiti del ciclo di fecondazione in vitro.

PGT-A indicazioni e prospettive spiegato
Microbiota intestinale e fallimenti di impianto
Qual è lalimentazione ideale per aumentare la vostra fertilità?
Può il trattamento PRP migliorare lo spessore endometriale e aumentare le possibilità della FIV?
Come arrivare preparati al propio trattamento di fertilità: tutti i passi da seguire
Ovodonazione. FIVET e Matching Genético.
Relatore
Alessandra Alteri, PhD

Alessandra Alteri, PhD

La Dott.ssa Alessandra Alteri lavora presso il Centro Scienze della Natalità dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano dal 2015 in qualità di Embriologa Senior. Inizia i suoi studi a Roma presso Sapienza-Università di Roma conseguendo la laurea in Scienze Biologiche e in seguito ottiene il titolo di PhD in Biologia Cellulare e dello Sviluppo nel 2010. La sua formazione in embriologia clinica comincia nel 2011 a Roma presso la Casa di Cura Villa Margherita acquisendo competenza in tutte le tecniche di procreazione assistita (IUI, FIVET, ICSI, TESE), nella diagnosi pre-impianto (PGT) e nella crioconservazione di ovociti, spermatozoi ed embrioni umani. Oltre all’attività clinica, è coinvolta in diverse attività accademiche: attualmente è Professore a contratto di Biologia per il Corso di laurea in Ostetricia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Inoltre effettua regolarmente seminari e lezioni sulla procreazione medicalmente assistita in diverse Università Italiane come Sapienza-Università di Roma, Università Roma Tre, Università degli Studi di Milano Statale e Università degli Studi di Firenze. E’ stata Junior Deputy del Gruppo di Interesse Speciale (SIG) “Safety and Quality in ART” dell’ European Society of Human Reproduction and Embryology (ESHRE) dal 2017 al 2019. Dal 2019 ricopre il ruolo di Senior Deputy all’interno dello stesso gruppo dell’ESHRE. La sua attività di ricerca è incentrata su aspetti dell’embriologia clinica come ad esempio l’assisted hatching. Infatti è Principal Investigator dello studio prospettico randomizzato controllato multicentrico (RCT) dal titolo “La rimozione parziale della zona pellucida di blastocisti vitrificate aumenta il tasso di successo nella fecondazione in vitro? Uno studio randomizzato controllato multicentrico sul Laser Assisted Hatching”. Inoltre la sua attività è focalizzata sulla gestione del rischio e la sicurezza degli operatori, dei pazienti e del nascituro. A tal proposito è membro dell’Editorial Board del the Notify Library. La Dott.ssa Alteri è un’attiva membra di diverse società nazionali come la Società Italiana Embriologia Riproduzione e Ricerca (SIERR) e la Società Italiana di riproduzione Umana (SIRU).
Moderatore
Carla Soriano Rodriguez

Carla Soriano Rodriguez

Carla Soriano si è laureata in giornalismo e comunicazione audiovisiva presso università spagnole e italiane. Ha continuato la sua formazione conseguendo il Master in Digital Creative Production presso la Barreira School of Art and Design. Carla è costantemente in formazione in corsi relativi a contenuti di marca, Storytelling e comunicazione. Si impegna a sviluppare e lavorare su progetti sostenibili che generino il minor impatto ecologico possibile e ha esperienza di volontariato in organizzazioni che promuovono le stesse idee. Il motto di Carla è "Comunicazione e cura sopra ogni cosa".
Donate oggi alla Società Europea della Fertilità!
Il tuo dono assicurerà che la Società Europea di Fertilità potrà fornire supporto ed educazione per i pazienti che si trovano alle prese con l'infertilità.
Donazione unica:
Donazione mensile:

Test