Luca Gianaroli, MD
Direttore Scientifico di S.I.S.Me.R., S.I.S.Me.R.
Categoria:
COVID-19
In questa sessione il Dott. Luca Gianaroli, Specialista in Ginecologia e Ostetricia, Direttore Scientifico di S.I.S.Me.R., approfondirà e chiarirà le principali questioni legate all’attuale pandemia di COVID-19 ed il suo impatto sulla fertilitá, sui trattamenti di PMA e sulla gravidanza.
Si, si può iniziare però teniamo presente che dobbiamo stare lontani dal trattamento inteso come prelievo ovocitario e trasferimento di embrioni per una decina, una quindicina di giorni da quando si fa la somministrazione del vaccino.
Si.
No, non puó creare problemi. Si puó vaccinare quando vuole.
Quelli che sono disponibili in italia vanno bene tutti.
Questa è una domanda purtroppo molto attuale e purtroppo con un fondo di verità. É uscito da poco uno studio, non ve lo ha menzionato, ed è qui che veramente mi rattrista quando vedo che c’è ancora chi ha dei dubbi sul vaccino . Uno studio pubblicato su Jama, che è una delle riviste più prestigiose….ma prima voglio fare un passo indietro: quando noi parliamo di pubblicazioni scientifiche, state attenti a non a confondere: un conto è pubblicare su un quotidiano o su una rivista, su magazine generico dove al massimo il capo redazione controlla che non ci siano aspetti di carattere legale che possono danneggiare l’immagine della testata. Pubblicare su una rivista scientifica vuol dire questo: io oggi scrivo un lavoro, lo mando a questa rivista, questa rivista ha un board di scienziati che decide se può aver senso pubblicarlo o no. Lo manda senza il mio nome a due referee internazionali, non del mio Paese, i quali fanno un’analisi critica. Se il risultato è che sono d’accordo per pubblicarlo viene pubblicato; se non sono d’accordo non viene pubblicato; se uno dice di sì e l’altro dice di no, viene mandato a un terzo revisore dopodiché l’articolo mi torna indietro con tutta una serie di commenti, una serie di domande per cui ci impiego anche un mese per rispondere a tutte le domande, mi richiedono altri dati eccetera, rimando il tutto. Se sono soddisfatti mi viene dato l’okay e l’articolo viene pubblicato. Questo per dire che in realtà quando parlo di un articolo scientifico pubblicato, parlo di un sistema complicatissimo a livello scientifico. Per cui il filtro è molto forte, quindi quando un articolo esce, molto spesso racconta la verità. E allora vi stavo dicendo: è uscito purtroppo un articolo su una rivista prestigiosa (e più una rivista è prestigiosa, più viene seguita e più è difficile pubblicare su quella rivista) in cui purtroppo un’ottantina di bambini, 40 nati da madre che durante la gravidanza ha avuto il COVID e 40 sempre nello stesso istituto da madre che non ha avuto il COVID, a sei mesi di distanza i bambini nati da madri con il covid cominciano a presentare alcuni segni marcati di rallentamento di apprendimento in alcuni test neurologici semplici. Quindi è possibile purtroppo che il COVID lasci degli strascichi neurologici anche ai neonati, è possibile sbarra probabile, molto triste ovviamente.
Non ci deve essere né ansia e incertezza. Quando alle pazienti si dice: “Non ha avuto la rosolia. Bene, si vaccini. perché se se la prende in gravidanza, ha tutta una serie di rischi anche sul feto”, nessuno dice “beo”, lo si fa a punto e basta. É un consiglio punto e basta. In questo caso, non è vero che non ci sono dati, si accumulano ogni giorno dati in più, per cui quello che dicevamo prima rimane. Chiunque cerchi una gravidanza e non è vaccinato, fa bene se può a vaccinarsi, e lo fa come dovere anche nei confronti del nascituro. Se una gravidanza insorge e la paziente non è vaccinata, fa bene a vaccinarsi durante la gravidanza, è una protezione inferiore ma è meglio che niente. Quindi, non c’è da avere ansia o timore, c’è semplicemente da prendere le dovute precauzioni per evitare che nessuno di noi si mette in autostrada con una macchina che non ha i freni, nessuno di noi al giorno d’oggi con la conoscenza che abbiamo, debba far correre dei rischi a se stessi e al feto.
Spero di sì, l’importante è che il bimbo rimanga all’interno del suo corpo il più a lungo possibile ovviamente fino al fisiologico inizio di travaglio del parto.
Dunque, c’è da calcolare se quell’ idrosalpinge va rimossa e questo potrebbe essere importante e di conseguenza la PMA potrebbe essere ritardata di uno, due, tre mesi. Tecnicamente nella peggiore delle ipotesi se c’è da attendere nessuno ci vieta di prelevare gli ovociti, congelarli, fecondarli o no, far passare la zona critica e dopodiché trasferirli, soprattutto se l’endometriosi avanza.
Se parliamo di angiomi epatici quello che è fondamentale, é discutere questo con chi la segue per gli angiomi, nel senso che quello che può cambiare può essere la stimolazione dal punto di vista della PMA, quindi valutare con attenzione se questi angiomi, se questo fegato possono sopportare una stimolazione e accertarsi sempre con lo specialista che questi angiomi che questo fegato possa sopportare un lavoro doppio in caso appunto di gravidanza.
E qualora ci sia un rischio di peggioramento degli angiomi o di peggioramento dell’endometriosi, rimane il consiglio di prima: si può anche fare una stimolazione, prelevare gli ovociti, e conservarli.
È impossibile dirlo così, dipende dal tipo di sintomi, della loro gravità etc..a volte non c’è neanche bisogno di nulla. Semplicemente un pó di riposo e maneggiare come se fosse un’influenza.
Dipende se c’è un interessamento polmonare o no, e a questo punto però la cosa più importante è iniziare a seguire una terapia personalizzata.
Quindi su questo non esistono schemi generici o protocolli, l’importante è non appoggiarsi a terapie empiriche, semplicemente perché nella migliore delle ipotesi se non sortiscono alcun effetto benefico, però allungano i tempi poi di guarigione, perché intanto la malattia procede. Quello che è in fondamentale nel momento in cui sia un minimo dubbio di avere un contagio, è di rivolgersi subito al medico, non cercare il curarsi con non fai da te .
Sarebbe stato importante, adesso è un po tardi, vaccinarsi per l’influenza, perché questo aiuta molto il medico a fare la diagnosi. É chiaro che se io ho dei sintomi simili e sono stato vaccinato nei confronti dell’influenza purtroppo è più probabile che la mia infezione sia da COVID.
No, però se lei non ha un suo motivo per prendere questi farmaci li può smettere. Per esempio, il progesterone non ha più senso prenderlo dopo la settima/ottava settimana perché la placenta ha già preso piede e già produce tutto il progesterone che serve.
Se si può togliere il gusto, faccia un prelievo di sangue che misuri il progesterone. Tenga presente che una gravidanza normale alla decima settimana ha il progesterone sui 15, 18, 20, se lei ce l’ha a 50, capisce che sta facendo una terapia che non solo non serve a niente ma è tra virgolette non naturale come dosaggio. Provi a fare questo test.
Certo, finiamo prima il ciclo vaccinale. Cioè, dovete entrare in quest’ordine di idee: un’eventuale infezione che si può prendere durante il trattamento o durante la gravidanza, rende un evento piacevole di successo, magari con una gravidanza, un elemento di pericolosità. Quindi tutto ciò che si può fare per evitare complicanze o situazioni pericolose, anche se questo implica un ritardo di un mese o di due nella ricerca di una gravidanza é da fare, tenendo presente che quasi tutte voi é anni che aspettate di avere un figlio. Un programma di concepimento assistito dà vita a delle possibilità. Se queste possibilità sono possibilità che vengano ritardate di un mese o due a vantaggio di ridurre i rischi di aborto, di complicanze, eccetera, fatelo, fatelo, fatelo!
Disclaimer:
Le informazioni pubblicate sul sito lemieRispostesullaFertilita.it sono fornite solo a scopo informativo; non hanno lo scopo di trattare, diagnosticare o prevenire alcuna malattia incluso il trattamento dell’infertilità. I servizi forniti da lemieRispostesullaFertilita.it non sono destinati a sostituire un rapporto diretto con un professionista sanitario qualificato e non sono intesi come consulenza medica. LemieRispostesullaFertilita.it consiglia di discutere le opzioni di trattamento FIV con uno specialista dell’infertilità.
Dettagli di contatto: The European Fertility Society C.I.C., 2 Lambseth Street, Eye, England, IP23 7AGI cookie necessari sono quelli essenziali al corretto funzionamento del sito web. A questa categoria appartengono solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e di sicurezza per il sito web. Essi non memorizzano alcuna informazione personale.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito. Questi aiutano a fornire informazioni sulle quantità reali di visitatori, sulla frequenza dei collegamenti, sulle fonti del traffico, ecc.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, campaign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assign a randomly generated number to identify unique visitors. |
_gat_UA-38575237-21 | 1 minute | No description |
_gid | 1 day | This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the website is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages visted in an anonymous form. |
Tutti i cookie che non sono fondamentali per il corretto funzionamento del sito web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell’utente tramite analisi, annunci, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell’utente prima di poter eseguire questi cookie sul tuo proprio dispositivo.
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati, ma non sono ancora stati classificati in una particolare categoria tra quelle qui sopra.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_FSQM52 | 1 minute | No description |
cf_ob_info | No description | |
cf_use_ob | No description |