Concepimento con ovuli di donatrice – i dilemi. Cosa dovresti sapere prima di iniziare e una volta hai un bimbo.

Halyna Strelko
Co-fondatrice e Specialista in Riproduzione Assistita, IVMED Fertility Center, IVMED

Categoria:
Donazione di ovociti

2022-07-19_Concepimento_con_ovuli_di_donatrice__i_dilemmi___IVFWEBINARS

Ovodonazione: i dilemmi più comuni

Durante questa sessione, la dott.ssa Halyna Strelko, cofondatrice e principale specialista in riproduzione presso il Centro di fertilità IVMED, Kiev, ha discusso i pro ei contro del concepimento da donatore di ovuli.

Ovodonazione: i dilemmi più comuni - Questions and Answers

Cortesemente cosa ne pensa dello scratch endometriale? Trova utile farlo?

Sì, questa tecnica è effettuata spesso. Ci sono molte ricerche scientifiche che scrivono che può migliorare la ricettività dell’endometrio, se effettuato nel ciclo precedente al trasferimento. Può migliorare la probabilità dell’impianto. Io l’provato diverse volte, ma non vedo miglioramenti.
Noi facciamo la biopsia dell’endometrio per cercare endometrite cronica. Poi facciamo il trattamento per questa e abbiamo risultati migliori.
Lo scratch non è l’ERA Test. L’ERA Test Si può fare con la biopsia. Con questo, possiamo vedere se l’endometrio è pronto per l impianto.
Articoli scientifici degli anni 2021-2022 scrivono che non è tanto attendibile. Prima di questi anni, dicevano di sì. Ora saranno necessarie più ricerche e statistiche scientifiche.

Si può migliorare la qualità degli ovociti? Ho endometriosi, 31 anni, produco molto ma di scarsa qualità purtroppo.

Migliorare la qualità ovocitaria è difficile. Per valutare la qualità bisogna effettuare la stimolazione; è impossibile con un esame. Possiamo prendere integratori, antiossidanti, ma è difficile da dire che ciò vada a migliorare la qualità degli ovociti. La qualità ovocitaria cambia di ciclo in ciclo. Il 20/30% degli ovociti cambia qualità di ciclo in ciclo.

Bisogna provare. Semplicemente il ciclo dopo può essere migliore. Usare medicine in stimolazione con LH può migliorare la qualità. Gli ovociti possono essere non maturi, degenerati, non fecondano bene: la qualità può dipendere da fattori differenti. Dipende dal problema esatto. Sugli ovociti non maturi, possiamo fare il double trigger. Così, la maturazione può essere maggiore. Ci possono essere problemi genetici o ereditari: non si può fare molto in questo caso.

La biopsia fatta 4 mesi fa è ancora attendibile?

La biopsia per effettuare l’esame istologico o l’ERA Test dopo 4 mesi è ok. Lo scratch per migliorare la probabilità di impianto è meglio effettuarlo il ciclo precedente.

Pensa siano importanti i dosaggi ormonali nel post transfer?

Articoli del 2021 su protocolli di preparazione al transfer dicono che è molto importante il livello di progesterone 1 o 2 giorni prima del transfer nella terapia ormonale sostitutiva. Su ciclo naturale il livello di progesterone è più alto. Su ciclo medicato il livello di progesterone deve essere almeno 10 il giorno prima. Se è meno, è importante aumentarlo. Negli USA, fanno iniezioni intramuscolari di progesterone, ma secondo me è più difficile. Più facile prendere ovuli o medicine come Dufaston.

Biomassa molto ridotta – risultato Emma Test. Come comportarsi? Per quanto tempo fare terapia di supporto?

Questo significa che probabilmente ha un problema con i lattobacilli. Normalmente in vagina dobbiamo avere 98/99% di batteri buoni, i lattobacilli. In questa situazione, gli altri batteri non posso crescere. Quando sono meno, enterococchi, ureaplasma, ecc. passano in modo più facile nell’endometrio. Se c’è un problema di disbiosi, bisogna vedere che batteri ci sono per trattarli eventualmente con antibiotici e altro per normalizzare la flora vaginale, per 2/3 mesi. Bisogna poi fare un controllo.

Come si fa il dosaggio del progesterone prima del transfer e quale deve essere il dosaggio ottimale?

1 o 2 giorni prima del transfer, facciamo il prelievo di sangue. Se è a meno di 10, bisogna aumentare il livello. Solo il 60/70% delle donne riesce ad aumentarlo. Il 20/30% ha resistenza e in questi casi meglio fare iniezioni intramuscolari. Con un livello di progesterone basso, la probabilità di gravidanza è invariata, ma è maggiore la probabilità di aborto spontaneo.

Per l’ovodonazione, considera necessario fare anche i tamponi vaginali e cervicali? Premetto che la biopsia è negativa.

Si, è molto importunate prima di ovodonazione o Fivet fare tamponi vaginali e cervicali per verificare che non ci siano infezioni. Se ci sono infezioni vaginali e cervicali, spesso ci sono infezioni nell’utero. La biopsia può essere negativa, ma se c’è infezione vaginale significa che in utero può arrivare dopo.

Anche lo stafilococco beta emolitico può dare problemi di impianto?

Si, questo è molto difficile da trattare. Quando c’è questo, senza trattamento, se c’è gravidanza, ci possono essere complicazioni (parto prematuro, infezioni intrauterine, ecc.). È molto importante fare il trattamento.

La fase di preparazione dell’endometrio consta mediamente di 17 giorni da quanto ha detto lei, il transfer è consigliabile al 18 giorno o dopo? Grazie mille.

La fase in cui prendiamo gli estrogeni dovrebbe essere almeno di 10 giorni, ma può essere di più; dipende quanto veloce cresce l’endometrio.
Poi almeno 6 giorni di estrogeni e progesterone. Quindi, almeno 18 giorni, ma può essere di 20/25; dipende dalla prima fase della preparazione. Se l’endometrio cresce velocemente, 17/18 giorni. Se l’endometrio non cresce così velocemente, possono essere di più.

PGT-A indicazioni e prospettive spiegato
Microbiota intestinale e fallimenti di impianto
Qual è lalimentazione ideale per aumentare la vostra fertilità?
Può il trattamento PRP migliorare lo spessore endometriale e aumentare le possibilità della FIV?
Come arrivare preparati al propio trattamento di fertilità: tutti i passi da seguire
Ovodonazione. FIVET e Matching Genético.
Relatore
Halyna Strelko

Halyna Strelko

La Dott.ssa Halyna Strelko è la co-fondatrice e la principale specialista in riproduzione presso IVMED Fertility Center, Kiev, Ucraina dal 2012. La Dottoressa Strelko è un membro certificato di ESHRE (Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologia), ASRM (Società Americana di Medicina Riproduttiva) e UARM (Associazione Ucraina di Medicina Riproduttiva). Ha avuto uno studio medico in Francia e uno studio medico nelle principali cliniche di infertilità di Kyiv con oltre 23 anni di esperienza. Parla inglese, francese e italiano.
Moderatore
Carla Soriano Rodriguez

Carla Soriano Rodriguez

Carla Soriano si è laureata in giornalismo e comunicazione audiovisiva presso università spagnole e italiane. Ha continuato la sua formazione conseguendo il Master in Digital Creative Production presso la Barreira School of Art and Design. Carla è costantemente in formazione in corsi relativi a contenuti di marca, Storytelling e comunicazione. Si impegna a sviluppare e lavorare su progetti sostenibili che generino il minor impatto ecologico possibile e ha esperienza di volontariato in organizzazioni che promuovono le stesse idee. Il motto di Carla è "Comunicazione e cura sopra ogni cosa".
Donate oggi alla Società Europea della Fertilità!
Il tuo dono assicurerà che la Società Europea di Fertilità potrà fornire supporto ed educazione per i pazienti che si trovano alle prese con l'infertilità.
Donazione unica:
Donazione mensile:

Test