Halyna Strelko
Co-fondatrice e Specialista in Riproduzione Assistita, IVMED Fertility Center, IVMED
Categoria:
Donazione di ovociti
Durante questa sessione, la dott.ssa Halyna Strelko, cofondatrice e principale specialista in riproduzione presso il Centro di fertilità IVMED, Kiev, ha discusso i pro ei contro del concepimento da donatore di ovuli.
Sì, questa tecnica è effettuata spesso. Ci sono molte ricerche scientifiche che scrivono che può migliorare la ricettività dell’endometrio, se effettuato nel ciclo precedente al trasferimento. Può migliorare la probabilità dell’impianto. Io l’provato diverse volte, ma non vedo miglioramenti.
Noi facciamo la biopsia dell’endometrio per cercare endometrite cronica. Poi facciamo il trattamento per questa e abbiamo risultati migliori.
Lo scratch non è l’ERA Test. L’ERA Test Si può fare con la biopsia. Con questo, possiamo vedere se l’endometrio è pronto per l impianto.
Articoli scientifici degli anni 2021-2022 scrivono che non è tanto attendibile. Prima di questi anni, dicevano di sì. Ora saranno necessarie più ricerche e statistiche scientifiche.
Migliorare la qualità ovocitaria è difficile. Per valutare la qualità bisogna effettuare la stimolazione; è impossibile con un esame. Possiamo prendere integratori, antiossidanti, ma è difficile da dire che ciò vada a migliorare la qualità degli ovociti. La qualità ovocitaria cambia di ciclo in ciclo. Il 20/30% degli ovociti cambia qualità di ciclo in ciclo.
Bisogna provare. Semplicemente il ciclo dopo può essere migliore. Usare medicine in stimolazione con LH può migliorare la qualità. Gli ovociti possono essere non maturi, degenerati, non fecondano bene: la qualità può dipendere da fattori differenti. Dipende dal problema esatto. Sugli ovociti non maturi, possiamo fare il double trigger. Così, la maturazione può essere maggiore. Ci possono essere problemi genetici o ereditari: non si può fare molto in questo caso.
La biopsia per effettuare l’esame istologico o l’ERA Test dopo 4 mesi è ok. Lo scratch per migliorare la probabilità di impianto è meglio effettuarlo il ciclo precedente.
Articoli del 2021 su protocolli di preparazione al transfer dicono che è molto importante il livello di progesterone 1 o 2 giorni prima del transfer nella terapia ormonale sostitutiva. Su ciclo naturale il livello di progesterone è più alto. Su ciclo medicato il livello di progesterone deve essere almeno 10 il giorno prima. Se è meno, è importante aumentarlo. Negli USA, fanno iniezioni intramuscolari di progesterone, ma secondo me è più difficile. Più facile prendere ovuli o medicine come Dufaston.
Questo significa che probabilmente ha un problema con i lattobacilli. Normalmente in vagina dobbiamo avere 98/99% di batteri buoni, i lattobacilli. In questa situazione, gli altri batteri non posso crescere. Quando sono meno, enterococchi, ureaplasma, ecc. passano in modo più facile nell’endometrio. Se c’è un problema di disbiosi, bisogna vedere che batteri ci sono per trattarli eventualmente con antibiotici e altro per normalizzare la flora vaginale, per 2/3 mesi. Bisogna poi fare un controllo.
1 o 2 giorni prima del transfer, facciamo il prelievo di sangue. Se è a meno di 10, bisogna aumentare il livello. Solo il 60/70% delle donne riesce ad aumentarlo. Il 20/30% ha resistenza e in questi casi meglio fare iniezioni intramuscolari. Con un livello di progesterone basso, la probabilità di gravidanza è invariata, ma è maggiore la probabilità di aborto spontaneo.
Si, è molto importunate prima di ovodonazione o Fivet fare tamponi vaginali e cervicali per verificare che non ci siano infezioni. Se ci sono infezioni vaginali e cervicali, spesso ci sono infezioni nell’utero. La biopsia può essere negativa, ma se c’è infezione vaginale significa che in utero può arrivare dopo.
Si, questo è molto difficile da trattare. Quando c’è questo, senza trattamento, se c’è gravidanza, ci possono essere complicazioni (parto prematuro, infezioni intrauterine, ecc.). È molto importante fare il trattamento.
La fase in cui prendiamo gli estrogeni dovrebbe essere almeno di 10 giorni, ma può essere di più; dipende quanto veloce cresce l’endometrio.
Poi almeno 6 giorni di estrogeni e progesterone. Quindi, almeno 18 giorni, ma può essere di 20/25; dipende dalla prima fase della preparazione. Se l’endometrio cresce velocemente, 17/18 giorni. Se l’endometrio non cresce così velocemente, possono essere di più.
Disclaimer:
Le informazioni pubblicate sul sito lemieRispostesullaFertilita.it sono fornite solo a scopo informativo; non hanno lo scopo di trattare, diagnosticare o prevenire alcuna malattia incluso il trattamento dell’infertilità. I servizi forniti da lemieRispostesullaFertilita.it non sono destinati a sostituire un rapporto diretto con un professionista sanitario qualificato e non sono intesi come consulenza medica. LemieRispostesullaFertilita.it consiglia di discutere le opzioni di trattamento FIV con uno specialista dell’infertilità.
Dettagli di contatto: The European Fertility Society C.I.C., 2 Lambseth Street, Eye, England, IP23 7AGI cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito. Questi aiutano a fornire informazioni sulle quantità reali di visitatori, sulla frequenza dei collegamenti, sulle fonti del traffico, ecc.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, campaign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assign a randomly generated number to identify unique visitors. |
_gat_UA-38575237-21 | 1 minute | No description |
_gid | 1 day | This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the website is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages visted in an anonymous form. |
I cookie necessari sono quelli essenziali al corretto funzionamento del sito web. A questa categoria appartengono solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e di sicurezza per il sito web. Essi non memorizzano alcuna informazione personale.
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati, ma non sono ancora stati classificati in una particolare categoria tra quelle qui sopra.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_FSQM52 | 1 minute | No description |
cf_ob_info | No description | |
cf_use_ob | No description |
Tutti i cookie che non sono fondamentali per il corretto funzionamento del sito web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell’utente tramite analisi, annunci, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell’utente prima di poter eseguire questi cookie sul tuo proprio dispositivo.