Daniel Bodri ha studiato medicina e completato la sua specializzazione in ostetricia e ginecologia in Ungheria. Dopo una formazione iniziale in riproduzione assistita a Parigi, ha lavorato in rinomati centri di fertilità in Francia (Parigi), Spagna (Barcellona, Alicante), Giappone (Tokyo, Kobe) ed il Regno Unito (Londra). Ha ottenuto un master e un dottorato presso le università di Leeds e Barcellona, rispettivamente. Ha anche condotto ricerche cliniche in Giappone presso la Kato Ladies Clinic di Tokyo, famosa per il suo approccio innovativo per il trattamento della FIV-ET nel ciclo naturale o poco stimolato. È autore di 30 articoli pubblicati in riviste scientifiche ad alto impatto e di 2 capitoli di libri. Si occupa anche di peer-review ed è stato redattore associato della prestigiosa rivista scientifica Human Reproduction. I suoi principali interessi clinici e di ricerca sono i protocolli innovativi di stimolazione ovarica, la donazione di ovuli, l'ottimizzazione della procedura di trasferenza embrionale e l'ecografia ginecologica avanzata. È fortemente coinvolto nel fornire un trattamento personalizzato e multilingue per i pazienti “cross-border reproductive care”; attualmente presso la clinica IVF-Spain di Alicante. I suoi hobby sono lo studio delle lingue straniere, la lettura di testi in lingua originale, la cultura e cucina giapponese e viaggiare. La sua ultima scoperta la terra ligure.

Contenuto dell'autore

Contatta

Loading

Prossimi eventi online

No Events

Donate oggi alla Società Europea della Fertilità!
Il tuo dono assicurerà che la Società Europea di Fertilità potrà fornire supporto ed educazione per i pazienti che si trovano alle prese con l'infertilità.
Donazione unica:
Donazione mensile:

Test